Eventi

Referendum 8-9 Giugno 2025 Per cosa si vota?

Una Cattedrale gremita di gente ha partecipato nella serata del 29 maggio all’incontro con il prof. Roberto Voza, Professore ordinario di Diritto del lavoro, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Oggetto dell’incontro e stato un approfondimento dei quesiti referendari a cui come cittadini saremo chiamati a dare il nostro voto il prossimo 8-9 giugno 2025. 

Per cosa si vota?” A rispondere a questo interrogativo con chiarezza e approfondimento il prof. Voza ha illustrato ciascuno dei cinque quesiti referendari abrogativi, nei quali si propone ai cittadini di approvare o meno la cancellazione di una legge o di una sua parte. E’ stato ricordato che il referendum sarà considerato valido solo se voterà la maggioranza degli aventi diritto, vale a dire almeno il 50% più uno degli elettori, come previsto dall’articolo 75 della Costituzione. Questa soglia minima di partecipazione è nota come quorum.

Partendo dal presupposto che un’informazione adeguata è condizione essenziale per la partecipazione, e che la partecipazione consapevole costituisce la base di una democrazia reale, l’Azione Cattolica Italiana diocesana, l’associazione Città dell’Uomo – APS, l’Ufficio diocesano di pastorale sociale e del lavoro e la Parrocchia Cattedrale di Molfetta, hanno organizzato quest’incontro  dedicato alla partecipazione consapevole, con l’obiettivo di offrire alla cittadinanza uno spazio di approfondimento e confronto sui temi referendari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *